Noci, nocciole, mandorle e tutti i semi oleosi andrebbero consumati quotidianamente, come tutto, pur senza eccessi. La “frutta a guscio” è da considerare infatti un alimento molto prezioso e sano, che ha effetti benefici antiossidanti e anche anti-età.
Tra i semi oleosi figurano: noci, mandorle, nocciole, pinoli, pistacchi, arachidi, anacardi, semi di zucca. In Italia siamo abituati a consumarli solo durante le festività natalizie, mentre dovremmo prenderli un po’ più in considerazione.
Il motivo per cui dovremmo consumarne di più è che essi sono ricchissimi di acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi (detti “grassi buoni”), vitamine, minerali, fibre e altre sostanze utili per l’organismo. Per non parlare poi del loro elevato contenuto di proteine, utilissime in particolare per i vegetariani.
I semi oleosi sono inoltre ricchi di tocoferolo, un nutriente vitaminico essenziale e vitale per l’uomo e potente antiossidante liposolubile. Sempre grazie a questa sostanza i semi oleosi fanno benissimo alla pelle ed alla sua idratazione. (fonte www.freshplaza.it/)
I semi oleosi vanno acquistati rigorosamente integri e al naturale, non salati, né zuccherati e né tostati, e devono essere sgusciati al momento. E’ importante anche conservarli adeguatamente: l’ambiente ideale è freddo e asciutto. In ogni caso, prima vengono consumati, meglio è.
una vera e propria miniera di componenti nutrizionali di elevata importanza.
concordo pienamente con quanto illustrato nel testo.